A cura di Alessandro Pollini, Maurizio Mesenzani, Alice Verioli
SCOPRI DI PIùInvolve è una metodologia di sviluppo organizzativo che mira a sostenere il coinvolgimento e la partecipazione di utenti e cittadini nella progettazione dei servizi a loro dedicati. Serve a incoraggiare i processi di disseminazione, collaboration e community management sia dentro le aziende private che nelle pubbliche amministrazioni.
I sistemi socio-tecnici complessi hanno interazioni critiche tra le persone, le tecnologie e il contesto. Timelapse è un metodo di progettazione delle interazioni che consente di descrivere il ciclo di vita di questi sistemi - Product Lifecycle - e di progettarne l’utilizzo nel tempo in scenari come la vendita, la produzione, la gestione dell’obsolescenza e la sostituzione.
In un mondo con caratteristiche di volatilità, incertezza, complessità e ambiguità (VUCA), le organizzazioni e le persone sono chiamate a sviluppare strategie di resilienza. A partire dalla valutazione del rischio da stress lavoro correlato, Smart Resilience accompagna le organizzazioni nella valutazione d’impatto e nello sviluppo di strategie di cambiamento.
La cybersecurity richiede un approccio olistico e multidisciplinare, che consideri i piani organizzativi, gestionali, infrastrutturali, tecnologici e legali in relazione agli Human Factors, volto a comprendere processi e meccanismi cognitivi, bisogni e motivazioni degli utenti finali.